Posts contrassegnato dai tag ‘Villa Carmen’

Il laboratorio di compostaggio

Raccogliere gli scarti della cucina in una compostiera autocostruita con materiali usati, per provare a fare il compost a casa propria. Un doppio riciclo che vuole avvicinare le persone al riutilizzo della materia organica, anche chi vive in un appartamento. La compostiera sul balcone è ormai molto diffusa e ci sono amministrazioni pubbliche che incentivano questa pratica.

Il 30 giugno, nel giardino di Villa Carmen a Viareggio, con i partecipanti ai laboratori del progetto RicicLab, abbiamo creato delle compostiere con dei semplici vasi e contenitori vari, da riempire con gli scarti di cucina che ciascuno produce in casa propria. Un primo momento di spiegazione teorica è servito a sottolineare gli accorgimenti affinché la compostiera non sia d’intralcio alla vita domestica e per la buona riuscita dal processo di compostaggio. Poi, tutti in giardino ad osservare e annusare il compost già pronto e a realizzare le compostiere.

Al termine del laboratorio abbiamo festeggiato il termine di questa prima edizione del RicicLab con un aperitivo a km zero, a base di vegetali acquistati da due aziende agricole versiliesi, condotte da giovani contadini con metodi naturali.

 

Evento Facebook  Omar, amore e resistenza in Palestina

Omar, film di Hany Abu-Assad, a Villa Carmen a Viareggio

Omar, film di Hany Abu-Assad, a Villa Carmen a Viareggio

Il pubblico è accorso numeroso a Villa Carmen per la seconda proiezione viareggina di Omar, film di Hany Abu-Assad in lingua originale sottotitolato in italiano e in francese. Presentato da Giulio Marlia, il film ha suscitato un vivace dibattito a fine serata.

Ave Mazzetti a Villa Carmen per la proiezione di Omar, film del regista palestinese Hany Abu-Assad

Ave Mazzetti a Villa Carmen per la proiezione di Omar, film del regista palestinese Hany Abu-Assad

Il film è stato inserito nella programmazione estiva dell’associazione culturale Carmensito, che gestisce gli eventi nella storica dimora di epoca liberty. All’evento, promosso da Ave Mazzetti di Arci Versilia, ha collaborato anche Pax Christi. 

Il film è stato premiato al Festival di Cannes nel 2013 nella sezione Un certain régard. Hany Abu-Assad è il regista di Paradise Now (2006). Omar racconta un’altra storia ambientata nella Palestina occupata: Omar ama Nadia e per raggiungerla ogni giorno scavalca il muro che divide i territori. Insieme al fratello di lei e ad un altro amico, Omar uccide una guardia israeliana e finisce in carcere dove subisce torture e pressioni per tradire i suoi compagni.

Il video Da Viareggio a Gaza sarà trasmesso dall'emittente regionale 50 Canale, sulle frequenze di 50 NEWS VERSILIA

L’informazione che mancava: Da Viareggio a Gaza a Vila Carmen

Il video Da Viareggio a Gaza è al centro della serata del 25 settembre prossimo a Villa Carmen, dal titolo L’informazione che mancava, organizzata in collaborazione con SmartCO2 Coworking + Community.

All’evento partecipano Ave Mazzetti di Arci Versilia e Martina Luisi di Pcrf Italia. Se le continue sospensioni dell’energia elettrica che ancora avvengono nella Striscia di Gaza glielo permetteranno, avremo in collegamento Sami Abu Omar e Yousef Hamdouna, due collaboratori della cooperazione italiana.

il dibattito sarà intervallato dalla proiezione di brani di interviste che ho realizzato recentemente a Vincenzo Stefano Luisi, medico chirurgo e fondatore di Pcrf Italia e a Diego Siragusa, studioso e autore di molti libri sulla questione palestinese.

Infine vedremo anche una videointervista registrata da Milano con Susanna Sinigaglia della Rete Eco – Ebrei contro l’occupazione.

Ringrazio l’associazione culturale Carmensito per aver accolto la proposta di organizzare la serata nel giardino della villa e SmartCO2 per aver creduto nel progetto.

di Daniela Francesconi

 

 

Da Viareggio a Gaza, il comunicato stampa di SmartCO2 sulla serata del 25/09

Da Viareggio a Gaza, il comunicato stampa di SmartCO2 sulla serata del 25/09

DA VIAREGGIO A GAZA: INFORMARE E SENSIBILIZZARE CON UN VIDEO TRA ARTE E GIORNALISMO

Comunicato stampa di SmartCO2 Coworking+Community sulla serata L’informazione che mancava a Villa Carmen

Interviste ad esperti e testimonianze dirette dalla Palestina

Giovedì 25 settembre SmartCO2 ha il piacere di ospitare la presentazione viareggina del progetto “DA VIAREGGIO A GAZA”, realizzato da Daniela Francesconi, giornalista e nostra coworker. L’appuntamento è per le ore 21 nel coworking garden di Villa Carmen, in via Veneto 338 a Viareggio.

Il video “Da Viareggio a Gaza” è nato da un’idea di Ave Mazzetti, responsabile Arci Versilia per la Palestina, come un’iniziativa spontanea alla quale hanno aderito alcuni cittadini più o meno noti – come il campione di hockey Alessandro Bertolucci, allenatore del Cgc – e rappresentanti di varie associazioni versiliesi, che hanno voluto esprimere un gesto di solidarietà verso la popolazione di Gaza, in Palestina. Ciascuno portando un cartello, i protagonisti hanno evidenziato le difficoltà quotidiane degli abitanti di Gaza, come delle altre zone in cui vivono i palestinesi. “Perché non posso andare a pescare?”, “Perché bombardate scuole e ospedali?”. I messaggi lanciano anche delle informazioni come ad esempio: “Un arabo può essere solo un residente temporaneo a Gerusalemme, mentre un colono è di diritto un cittadino israeliano”. Messaggi che arrivano al cuore dei problemi di una popolazione oppressa da ben 66 anni.

E giovedì sera, in collegamento da Gaza ci sarà il palestinese Sami Abu Omar: interprete d’italiano, impegnato nelle attività socio educative per i bambini dell’associazione no profit CRIC (Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione), racconterà la sua vita di tutti i giorni durante e dopo i 51 giorni di bombardamento dei mesi di luglio e agosto. All’evento interverranno Martina Luisi, coordinatrice in Italia di PCRF (Palestinian Children’s Relief Fund), organizzazione che opera in campo medico e umanitario in Libano e Palestina e Ave Mazzetti, che racconterà la sua esperienza di attivista in Italia e all’estero.

Con tre interviste affronteremo gli argomenti più controversi e d’attualità. Parlerà della questione ebraica Susanna Sinigaglia, traduttrice e autrice, membro dell’associazione Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione (ONLUS); Stefano Luisi cardiochirurgo pediatrico che opera in Palestina dal 2007 racconterà la sua esperienza di oltre 40 missioni chirurgiche ed organizzative; Diego Siragusa, docente di Storia del conflitto israelo – palestinese e storia delle dottrine politiche all’Università Popolare di Biella, parlerà di Sionismo e propaganda.

La serata sarà trasmessa live su YouTube. E’ possibile seguire tutti gli aggiornamenti sui canali social del progetto #daviareggioagaza.

In caso di pioggia, la presentazione si terrà all’interno di smartCO2

ufficio stampa SmartCO2 COworking+COmmunity

via Veneto 281- Viareggio

www.smartco2.net

info@smartco2.net

0584 630196 – 3333563900